DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA (DPS)
L'obbligo di redigere il DPS da parte di tutti coloro che trattano dati sensibili è sancito dal D. Lgs. 30.06.2003 n. 196. Questa Legge è entrata in vigore in data 01.01.2004 e contiene importanti novità sia come disciplina sia come adempimenti in tema di tutela della privacy.
Il DPS serve per definire le misure minime che il titolare intende adottare per il trattamento dei dati personali con strumenti elettronici. Esso va aggiornato entro il 31 Marzo di ogni anno. In tale documento devono essere indicate le misure minime adottate per assicurare un livello minimo di protezione dei dati, come previsto dal Disciplinare Tecnico allegato alla legge. Il documento deve essere conservato agli atti del professionista e non deve essere inviato ad alcuna Autorità. L'Autorità Garante per la Privacy ha già da tempo diffuso una "Guida" per la compilazione del Documento Programmatico per la Sicurezza.
Tenendo presente le istruzioni contenute nella Guida predisposta dal Garante, ogni medico e odontoiatra può redigere manualmente il DPS, oppure avvalersi di appositi software prodotti dalle aziende di informatica. In alternativa, piuttosto che redigere personalmente il DPS, è possibile richiedere la consulenza di esperti o aziende per la redazione del Documento stesso. Dal nostro sito web alla pagina download è possibile scaricare dei modelli utili per redigere il proprio DPS.
La redazione del DPS è un obbligo legislativo, la cui violazione costituisce reato, punibile con l'arresto sino a de anni o l'ammenda da 10 mila euro a 50 mila euro, come previsto dall'articolo 169 del Codice Privacy.
Ultimo aggiornamento: Marzo 2009
Le notizie riportate e i riferimenti di legge indipendentemente dalla volontà della Redazione possono essere incomplete pertanto si consiglia, in caso di necessità, di rivolgersi a Studi Professionali.